I. - Fonti e dottrina
- Prerogativa regia e competenza parlamentare in politica estera: l’interpretazione dell’art.5 dello Statuto Albertino - PDF
- Legislazione e consuetudine dell’esperienza giuridica medievale - PDF
- Popolo. Antichità e Medioevo - PDF
- Il possesso medievale nella storiografia giuridica italiana tra Otto e Novecento - PDF
- Frammenti del Codex Theodosianus conservati presso la Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e presso lo Staatsarchiv di Zurigo - PDF
- Volontà negoziale e diritto comune: la ‘remissio mercedis’ in una memoria inedita di G. B. De Luca in difesa degli affittuari della ferriera di Conca - PDF
- Un inedito « Repertorium Iuris Civilis et Canonici » di papa Gregorio XIII - PDF
- Le discipline storico-giuridiche - PDF
- “Perché mai il diritto privato è ancora diviso in due campi, il civile e il comerciale?”. La polemica sul Codice di commercio nell’Italia liberale - PDF
- Pena senza morte - PDF
- Legibus solutio nel pensiero giuridico medievale - PDF
- La consuetudine in età moderna - PDF
- Diritto comune e diritti propri nella dottrina giuridica della prima età moderna - PDF
- Lo spartiacque tra ius commune e common law - PDF
- Il mandato ad negotia nella dottrina della prima età moderna - PDF
- Il contributo della storia del diritto alla storia generale - PDF
- “Come si assicurano i diritti degli individui e delle nazioni? Colla libertà costituzionale”. I primi corsi di diritto costituzionale a Roma dopo l’Unità - PDF
- Introduzione, in La Facoltà giuridica romana in età liberale. Prolusioni e discorsi inaugurali, a cura di Mario Caravale e Francesca Laura Sigismondi, Napoli 2014, pp. XIII-XXI - PDF
- La dialettica libertà-autorità nei costituzionalisti romani di età liberale, ibid. - PDF
- Per una storia della Facoltà di Scienze Politiche in Italia: il caso di Roma, in "Le carte e la storia", I (1995), 2, pp. 17-28 - PDF
- La responsabilità politica nella dottrina italiana di età liberale, in "Rivista Italiana per le Scienze giuridiche", n.s. III (2012) - pp. 265-304 - PDF
- La concessione della Magna Carta, in "Historia et ius", VIII (2015), paper 4 - PDF
- L’ombra di Banquo. Il fantasma della libertà nella giuspubblicistica del primo decennio fascista, in "Historia et ius", VIII (2015), paper 1 - PDF
- A proposito del terzo volume degli Scritti di Ennio Cortese, in "Rivista di storia del diritto italiano", LXXXVII (2014), pp. 491-500 - PDF
- La spiritualità nel diritto comune: una rilettura della tesi calassiana, in "Rivista italiana per le Scienze giuridiche", n.s. VI (2015), pp. 41-49 - PDF
- La lettura italiana della teoria dei diritti riflessi, in "Rivista Italiana per le Scienze Giuridiche", n.s. VII (2016), pp. 215-250 - PDF
- Scienza giuridica e idea di codice tra fine Ottocento e inizi Novecento, in "Historia et ius", XII (2017), paper 1 - PDF
- L’ombra di Banquo: il fantasma della libertà nella giuspubblicistica del primo decennio fascista, in "I Filosofi del diritto alla ‘Sapienza’ tra le due Guerre", Roma, Sapienza Università Editrice, 2017, pp. 65-108 - PDF
- Droit coutumier: querelles d'autorité, in L'Europe. Encyclopédie historique, sous la direction de Christophe Charle et Daniel Roche, Arles, Actes Sud, 2018, pp. 839-842 - PDF
- Qualche osservazione sulla dottrina di diritto comune in tema di locatio operarum, in Liber amicorum di Giuseppe Santoro Passarelli, Torino, Giappichelli, 2018, I, pp. 57-83 - PDF
- La legge e la tradizione. Glossatori civilisti e decretisti sul rapporto tra legge antica e legge nuova: qualche nota, in "Rivista Italiana per le Scienze Giuridiche", n.s. IX (2018), pp. 37-116 - PDF
- Tradizione, legge, consuetudine: qualche osservazione sul pensiero dei commentatori, in "Historia et ius", 18 (2020), paper 24 - PDF
- In tema di legge: appunti sulla dottrina italiana tra Quattro e Cinquecento, in Armata sapientia. Scritti in onore di Francesco Paolo Casavola in occasione dei suoi novant’anni, a cura di Lorenzo Franchini, Napoli, Editoriale Scientifica, 2020, pp. 151-165 - PDF
- La legge, le sue modifiche, i suoi rapporti con la consuetudine: brevi note sul pensiero dei giuristi italiani di diritto patrio (fine sec. XV-metà XVII), in "Rivista italiana per le Scienze Giuridiche", n.s. XI (2020), pp. 35-82 - PDF
- Consigliare il sovrano. Medioevo, modernità e origini della premiership britannica, in "Devolution Club. Briefing Paper", n. 6 - 15 aprile 2021 - PDF
- Lex semper loquitur, in "Rivista italiana per le Scienze Giuridiche", n.s. 12 (2021), pp. 221-302 - PDF
- Il dibattito sull’unificazione dei codici e il ruolo di Cesare Vivante, in "Rivista Italiana per le Scienze Giuridiche", n.s. 13 (2022), pp. 125-141 - PDF
- La transazione nella lettura della Seconda Scolastica. Brevi note, in Liber amicorum Francesco Vassalli, Torino, Giappichelli, 2023, pp. 65-85 - PDF
- Disuguaglianza giuridica e autorità di governo nei giuristi del periodo fascista, in "Rivista Italiana di Scienze Giuridiche", n.s. 14 (2023), pp. 401-430 - PDF
- La const. Puritatem e il diritto longobardo in Sicilia, in Giustizia e potere tra Antico e Nuovo Regime, Studi in memoria di Armando De Martino, a cura di Francesco Mastroberti Francesca De Rosa, Napoli, Editoriale Scientifica, 2024, pp. 53-76 - PDF