Scritti di Mario Caravale
  • home
  • bibliografia
  • fonti e dottrina
  • Istituzioni
  • Regno di Sicilia
  • Terre della Chiesa
  • Voci biografiche
Bibliografia di Mario Caravale - 2013-2020​
​
  • Scritti, a cura di Paolo Alvazzi del Frate, 2 voll., Roma, Aracne, 2013;
  • Diritto senza legge. Lezioni di diritto comune, Torino, Giappichelli, 2013;
  • Ambrosini, Antonio, in Dizionario biografico dei giuristi italiani, Bologna 2013, pp. 50 s.;
  • Astuti, Guido, ibid., pp. 119-121;
  • Bertachini (Bertacchini), Giovanni, ibid., pp. 233 s.;
  • Brandileone, Francesco, ibid., pp. 331-333;
  • La giustizia nell’età medievale e moderna, in Teoria e prassi della giustizia. Un dialogo tra Accademia Magistratura e Avvocatura, a cura di Guido Alpa e Alessandro Schiesaro, Napoli 2013, pp. 39-66;
  • Presentazione del volume Veritas non auctoritas facit legem. Studi di diritto matrimoniale in onore di Piero Antonio Bonnet (insieme con Carmine Punzi e Raymond Leo Card. Burke), in Il diritto ecclesiastico, CXXIV, 1-2 (gennaio-giugno 2013, pp. 217-221;
  • La Facoltà giuridica romana in età liberale. Prolusioni e discorsi inaugurali, a cura di Mario Caravale e Francesca Laura Sigismondi, Napoli 2014;
  • Introduzione, ibid., pp. XIII-XXI;
  • La dialettica libertà-autorità nei costituzionalisti romani di età liberale, ibid., pp. 147-177;
  • Il diritto dei giuristi: una lunga storia (con Luigi Capogrossi Colognesi), in Rivista italiana per le scienze giuridiche, n. s., V (2014), pp. 111-143; poi in Giuristi della ‘Sapienza’. Questioni di filosofia del diritto, Introduzione di Bruno Romano. Presentazione di Luisa Avitabile, Torino 2015, pp. 158-183
  • A proposito del terzo volume degli Scritti di Ennio Cortese, in Rivista di storia del diritto italiano, LXXXVII (2014), pp. 491-500;
  • L’ombra di Banquo: il fantasma della libertà nella giuspubblicistica del primo decennio fascista, in Historia et ius, VIII (2015), paper 1.
  • La concessione della Magna Carta, in Historia et ius, VIII (2015), paper 4;
  • La spiritualità nel diritto comune: una rilettura della tesi calassiana, in Rivista italiana per le Scienze giuridiche, VI (2015), pp. 41-49;
  • In ricordo di Aldo Mazzacane, in Historia et ius​, IX (2016), paper 2;
  • La lettura italiana della teoria dei diritti riflessi, in Rivista italiana per le Scienze giuridiche, VII (2016), pp. 215-250;
  • Una incerta idea. Stato di diritto e diritti di libertà nel pensiero italiano tra età liberale e fascismo, Bologna, Il Mulino (collana "Collana di studi giuridici dell'Unitelma Sapienza"), 2017, pp. 352;​
  • Scienza giuridica e idea di codice tra fine Ottocento e inizi Novecento, in Historia et ius, XII (2017), paper 1.
  • Droit coutumier: querelles d'autorité, in L'Europe. Encyclopédie historique, sous la direction de Christophe Charle et Daniel Roche, Arles, Actes Sud, 2018, pp. 839-842;
  • Qualche osservazione sulla dottrina di diritto comune in tema di locatio operarum, in Giuseppe Santoro Passarelli. Giurista della contemporaneità. Liber Amicorum, Torino, Giappichelli, 2018, pp. 57-83;
  • In tema di legge: appunti sulla dottrina italiana tra Quattro e Cinquecento, in Armata sapientia. Scritti in onore di Francesco Paolo Casavola in occasione dei suoi novant’anni, a cura di Lorenzo Franchini, Napoli, Editoriale Scientifica, 2020, pp. 151-165 - 
Proudly powered by Weebly
  • home
  • bibliografia
  • fonti e dottrina
  • Istituzioni
  • Regno di Sicilia
  • Terre della Chiesa
  • Voci biografiche